Pista Ninco Master Track
Master Track – Pista Ninco 20149
Anche per il 2011-2 la Ninco riconferma la produzione della sua ormai storica ‘pista di punta’, la Master Track, codice 20149.
Negli anni si è dimostrata una delle piste slot più ricercata sul mercato per i suoi quasi 16 metri di sviluppo e la possibilità di realizzare ben tre diversi tracciati.
Definirla un giocattolo è riduttivo, è una pista professionale vera e propria, perfetta per essere montata e smontata all’infinito o ancora meglio – spazio permettendo – per realizzarci una pista permanente per anni di divertimento con i vostri figli e ore di sano agonismo tra i più grandi (appena i pupi sono andati a nanna).
Fidatevi l’unico problema sarà che non vorrete più staccare il pulsante !!!
La confezione contiene realmente tanti pezzi di pista ed accessori,
non per niente è la ‘Master Track‘:
- 18 Rettilinei standard da 40 cm | - 1 Rettilineo presa corrente da 40 cm |
- 3 Mezzi Rettilinei da 20 cm | - 1 Quarto di Rettilineo da 10 cm |
- 20 Curve Standard raggio 2 | - 9 Curve Esterne raggio 3 |
- 2 Curve Interne raggio 1 | - 1 Mezza Curva Standard raggio 2 |
- 2 Pulsanti da 55Ohm | - 1 Alimentatore |
- 30 Guard rails bianchi e rossi | - 10 Supporti sopraelevata |
Per quanto riguarda poi l’ingombro della ‘Master Track‘ della Ninco, nel suo tracciato standard è stata pensata per occupare lo spazio di un tavolo da ping-pong: 1,52 x 2,74 metri.
I due tracciati alternativi suggeriti nella confezione richiedono invece uno spazio di 396 x 335 cm uno, e l’altro di 460 x 190 cm.
A titolo informativo:
- in questo articolo trovate le varie caratteristiche che fanno della Ninco, la pista elettrica prefessionale per eccellenza
- se acquistaste i vari elementi di pista separatamente il costo complessivo si aggirerebbe sui 450 euro, la pista ha un prezzo di listino di circa 350 euro e viene venduta a 278,00 euro su www.crazy4slot.com
La scelta delle macchine:
Aspetto importante della Ninco Master Track è che non include le auto.
In diverse confezioni di pista per contenerne i costi vengono inseriti dei modelli economici, in genere meno rifiniti di quelli ‘standard’ venduti separatamente. In ogni caso le macchine della confezione potrebbero non piacervi !!
Se avete optato per questo bel pistone professionale vi suggerisco di acquistare delle macchine di livello anch’esse professionali vedi una per tutte le NSR, non un giocattolo da supermercato che dopo un po’ come tale potrebbe darvi noie, soprattutto perchè magari siete alle prime armi e non avete dimestichezza con quel minimo di manutenzione necessaria.
Qui darvi un consiglio è semplicissimo, fin troppo facile.
Per una serie di ragioni che meriteranno un articolo a se, 3 o 4 sono le marche di macchine tra le quali scegliere per andare sul sicuro almeno all’inizio.
Per il momento, in estrema sintesi, la macchina deve:
- essere performante
- andare bene così com’è di scatola, sia con che senza il magnete, senza impazzire con regolazioni e assetti che per forza di cose non saprete ancora fare
- darvi la possibilità un domani di poter ‘preparare’ la macchina senza bisogno di comprarne un’altra
- da ultimo ma non meno importante tutti i suoi vari componenti (telaio, motore, gomme, specchietti, etc..) devono essere in commercio e di facile reperibilità.
Per intenderci estremizzando il tutto e’ inutile comprare qualcosa del tipo – usa e getta – per risparmiare qualche euro, quelli si sono soldi buttati via !!!!!! Non va bene per voi e non va bene per me, sarebbe un cliente perso.