Conducibilità della Pista Elettrica
Prima o poi è possibile che la vostra pista elettrica presenti qualche problema di conduttività che si manifesta tipicamente con un calo di tensione, di norma localizzato in qualche tratto specifico della pista. Nel caso poi di una pista digitale questo può anche tradursi in macchine che non rispondono più al ‘comando’ del sorpasso.
Le cause principali di questo antipatico problema sono:
- lo sporco che si forma sulla bandella e che può finire tra le giunture
- un contatto non ottimale tra i vari pezzi di pista
- l’eventuale lunghezza del tracciato stesso
- l’ossidazione della bandella e relative giunture
Vediamo i rimedi a questi inconvenienti.
Per rimuovere lo sporco dalle bandelle, così come dai contatti elettrici delle macchine, è sufficiente uno straccetto di cotone imbevuto nella benzina dello zippo, facilmente reperibile in quasi tutti i tabaccai.
Nelle piste casalinghe montate provvisoriamente a terra, a parte lo sporco per la polvere attirata dall’elettricità e i detriti delle gomme, con il passaggio delle macchine i pezzi della pista tendono a muoversi tra loro non garantendo più nel tempo l’ottimale passaggio della corrente.
In questo caso è necessario con l’aiuto di un cutter stringere le estremità femmine delle bandelle come mostrato nell’immagine qui a fianco.
In piste particolarmente lunghe, dimensioni in genere più da club che da casa, la lunghezza stessa del tracciato può far sì che non ci sia una tensione costante su tutta la pista. Come suggerimento generale è bene che vi sia un punto di alimentazione ogni dieci metri circa di pista. Se neanche questo aiuta nei casi più ostici potete ponticellare la pista con dei riporti di corrente nelle zone più colpite dai cali di tensione.
Nel caso delle ossidazioni, per quelle per così dire superficiali potete provare con una energica strofinata dello stracceto di cui parlavamo adesso, per quelle più profonde